48 ore a Chamonix

sabato mattina, con calma, vista la meteo non eccezionale, siamo arrivati a Chamonix per le 10. Il tempo di passare in albergo per ritirare gli skipass e siamo saliti ad Argentiére per sciare (ingenui!) ai Grands Montets. I parcheggi erano strapieni e si parcheggiava quasi alla rotonda ma le auto continuavano ad arrivare. 20 minuti di coda per prendere la funivia e a Lognan abbiamo visto che di salire non se ne parlava proprio. Tra l’altro dai 2000 metri in su c’era un nebbione bello fitto come del resto avevamo visto dalle webcam di Chamonix prima di partire. Va bé, ci siamo fatti tre piste (la Pierre a Ric) su una neve granulosa bella molla e divertente. Così siamo tornati a Cham per salire all’Aguille du Midi a mangiare i nostri tramezzini. Ne valeva proprio la pena visto che sopra i 2600-2700 metri c’era il sole:

cham3

Sulla cresta un sacco di gente in discesa verso la partenza della Vallée Blanche e dell’Envers du Plan:

cham1

Dall’altra parte sul ghiacciaio dei Bossons altra gente in salita con le pelli verso il rifugio dei Grands Mulets:

cham2

Che voglia… A questo punto della vita il Bianco con gli sci me lo posso scordare…

Da bravi turisti ci siamo messi in coda per il Pas dans le vide: obbligatorio infilarsi dei ciabattoni di feltro per non rigare i vetri e poi gli addetti gentilmente ti fanno tre foto con angolazioni diverse senza neanche chiedere un € di mancia.

cham4

Da bravi turisti abbiamo trovato una panchina dietro una vetrata vista Bianco e abbiamo tirato fuori i nostri tramezzini con Perrier e Coca. Due genitori genovesi con bambini ci hanno notato e ci hanno indicato come esempio luminoso ai tre figli. Ci sono rimasti un po’ male quando, poco dopo, ci hanno visto al bar a prendere un caffé: gli ho spiegato che avevo dimenticato la Nespresso a casa e li ho visti sollevati.

Prima di scendere, qualche altra foto qua e là:

cham0

Ormai sono le 16 passate: sale ancora gente con gli sci per fare la Vallée Blanche. Contenti loro a finire la discesa nella nebbia…

Noi scendiamo nelle nuvole: la gente in cabina fa “ooooh” quando si passa sul pilone e ci si inabissa… Tutto il mondo è paese: fanno così anche sulla funivia da Trockener Steg al Piccolo Cervino.

In paese c’è la “braderie” cioè il “fuori tutto” di fine stagione. Tanta tanta gente a cercare il saldo imperdibile: difficile, sono per lo più fondi di magazzino… In più c’è un festival di musica elettronica e fanno musica dappertutto. A questo punto sono le 19 e rientriamo in albergo. Cena a La Tableé, un ristorantino davvero da consigliare, mooolto francese e con un ottimo rapporto qualità prezzo. E poi a nanna per le 23.

La mattina di domenica arriviamo alla funivia per Lognan alle 8.30: il tempo è magnifico e c’è un sacco di gente ma stavolta evitiamo la funivia sopra le casse e ci fiondiamo alla nuova cabinovia Plan Joran che è deserta. Discesina fino a Lognan su neve liscia e dura come la porcellana del water… Dall’alto si vede la gente in coda ma noi abbiamo la prenotazione per la salita ai Grands Montets. Aspettiamo al sole guardando la coda di quelli senza prenotazione contando quelli che arrivano con picozza, sci e corda: sono tanti, ma proprio tanti…

La coda per i Grands Montets...
La coda per i Grands Montets…

Alle 10 chiamano la nostra corsa e saliamo. Su ci facciamo le scale che portano alla terrazza  panoramica da cui c’è una vista da urlo sul ghiacciaio di Argentiére:

cham5b
ghiacciaio di Argentiére e a dx Aiguille Verte

Anche oggi, anzi più di ieri c’è un sacco di gente che scende sul ghiacciaio per andare a fare le vie di ghiaccio o le salite ai colli con le pelli. D’altronde è da qui che parte la Haute Route Chamonix-Zermatt e oggi è domenica e fa bello quindi…

Mi piacerebbe scavalcare la ringhiera come ci faceva fare l’Alberto (guida) 20 anni fa ma oggi la guida non c’è e io non vorrei finire giù o sotto processo se vola via Bianca…

cham10
I pisteur passano sulla crestina per far partire le valanghe con la dinamite

Bon, le “piste” dei Grands Montets sono solo nere. In realtà qui è tutto un fuori pista a parte la Point de Vue che è per metà una stradina battuta dai gatti. Ma quando siamo qui preferiamo la discesa Pylones che prende meno sole e dove, di solito, la neve è bella. Oggi, però, non è giornata: la nebbia di ieri ha rovinato tutto e la discesa è tutt’altro che esaltante. Ci consoliamo con due Pierre a Ric davvero divertenti vista la ottima visibilità. E poco affollate dato che la massa preferisce la porcellana delle piste di Lognan alla neve primaverile. Sulla Pierre a Ric ogni tanto ci supera di gran carriera qualche giovane: il livello è alto, molto alto… Mentre scendiamo chiama il nostro amico Giuseppe: è appena partito da Valtournenche alla volta di Cham. Magnifico! Un’ora dopo siamo tutti seduti alla crepérie a bere sidro e mangiare galettes:

cham6

Il pomeriggio passa tra macarons dei Aux Petits Gourmands e visita ai saldi dei negozi di articoli sportivi. Atmosfera davvero rilassata: gente seduta all’aperto a godersi il sole e la musica.

cham5

Lasciamo Giuseppe e figli verso le 18 e rientriamo in albergo a sentire lì un po’ di musica elettronica: suonano alla piscina sotto di noi… Per fortuna alle 20 smettono… Cena leggera in albergo con le ottime birre della Brasserie Mont Blanc.

La mattina dopo vediamo che molti sono partiti e decidiamo di fare l’ultima sciata alla Flegére: l’esposizione pieno sud lascia presagire un’ottima neve primaverile. E così è. La combe Lachenal è davvero divertente e deserta:

cham8
La Combe Lachenal e il Monte Bianco nelle nuvole

Ma anche le altre piste sono divertenti e quasi deserte:

cham7

Già alle 12 la neve ha dato il meglio e incomincia a essere troppo frenante sotto gli sci. Si scende per andare a fare il picnic al laghetto dei Gaillands:

Cham9

Magnifico e di soddisfazione vedendo che in quota il tempo sta peggiorando in fretta.

E tempo di scendere a Sallanches per fare un po’ di spesa e cercare alcune cose da Vieux Campeur: carte e guide sulle isole Canarie, è ora di pensare al mare anche se ci sono ancora tre settimane di sci…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...