Comuni virtuosi

sono quelli che gestiscono i soldi pubblici con il buonsenso e l’oculatezza del buon padre di famiglia. In cui sindaco e assessori usano i soldi dei cittadini pensando sempre al rapporto costi-benefici e a come risparmiare. L’articolo di Michele Brambilla (Il club dei comuni virtuosi, La Stampa, 27.12.2010) in cui si parla di loro (Colorno, ad esempio) e si intervista un assessore virtuoso (Marco Boschini di Colorno) fa ben sperare. E ancor più fa sperare l’Associazione dei Comuni Virtuosi ( sito web).

2 commenti

  1. Io ho già scritto al sindaco del mio comune chiedendogli un incontro con l’assessore di Colorno(PR). Siccome è vicino, un incontro bisogna farlo.
    Il discorso sui rifiuti è straordinario e in alcune regioni come la nostra (Emilia-Romagna) siamo molto indietro sui distributori di detersivi, negli imballaggi in vetro o cartone.
    Si può fare di più, bisogna fare di più a partire dall’educazione.

  2. Che belli questi post, che belli.
    In Italia vengono buttati via miliardi in questi sprechi, però vorrei precisare una cosa poiché ho qualche esperienza nella pubblica amministrazione.
    Alcuni enti non possono fare scelte proprie, ma devono ottenere delle particolari autorizzazioni da parte del Ministero di competenza per cui non possono scegliere alcune forme di risparmio.
    Esempio lampante che ho vissuto in prima persona presso l’ente pubblico in cui lavoravo:
    spese telefoniche bimestrali: 2.400 € (telefonate all’estero, cellulari e moltissime interurbane), così ho proposto di usare Skype con abbonamento (spesa ridicola) e mi è stato risposto che il Ministero ha bocciato questa proposta per diversi motivi.
    Insomma, non diamo sempre la colpa al sindaco o agli assessori, hanno dei margini di manovra limitati, ma quando possono risparmiare devono farlo. Nel mio comune ad esempio hanno deciso di smettere con il tradizionale giornalino mensile e sono passati a un comodissimo file in pdf.
    Il risparmio è ridicolo, ma è un bel segno.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...