Autori senza editori?

Non siamo ancora a questo punto e probabilmente non ci arriveremo mai. Storicamente l’editore svolge l’essenziale funzione di applicare uno standard alla produzione dei testi e un ruolo del genere viene in genere garantito da un soggetto diverso dall’autore (ma ci sono eccezioni: penso a Edward Tufte). Ciò detto, negli USA stanno emergendo iniziative che tendono a scavalcare gli editori tradizionali creando un rapporto diretto (e assai più profittevole) tra autore e venditore. Uso il termine venditore e non libreria perché le librerie vengono progressivamente sminuite e minacciate da questi nuovi soggetti. Di chi sto parlando? Ma di Amazon e degli e-book!

Segnalo l’articolo Top Author Shifts E-Book Rights to Amazon.com (di Brad Stone e Motoko Rich, New York Times) perché la vicenda di cui parla va proprio in questa direzione. Si parla di un famoso autore di bestseller che ha firmato un contratto per la vendita dei suoi libri in formato e-book scavalcando il suo editore originario. Chi ci guadagna? L’autore che spunta così royalties maggiori, l’editore della versione e-book che ha costi e margini inferiori all’editore cartaceo, e poi Amazon che si ritaglia una fetta maggiore della torta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...