Novità a Cervinia e Zermatt

dopo decenni di terra, ghiaccio e fango il parcheggio delle funivie di Cervinia è stato asfaltato! Quando l’abbiamo visto non ci credevamo: era asfaltata anche la strada di accesso e scomparse le buche del novembre scorso ( post Prima sciata 2009). E’ uno degli effetti del passaggio delle funivie (Cervino s.p.a.) alla Regione Valle d’Aosta.

Cervinia > parcheggio delle funivie

Un altro effetto dell’ingresso della Regione è la costruzione in tempi rapidissimi della nuova seggiovia del Pancheron (ma su questo punto torneremo quando l’impianto verrà aperto). Novità anche a Zermatt. Alla stazione di Trockener Steg hanno messo una scala mobile e rifatto completamente il self-service, l’effetto è notevole e quello che era un posto funzionale è diventato anche piacevole. Certo a un talebano delle nevi un posto così fa orrore ma questa è un’altra storia…

Zermatt > Trockener Steg > La scala mobile

Tu dirai “Quante storie per una scala mobile...” hai ragione, alla Rinascente di Milano ce ne sono un sacco ma qui siamo a 2.900 metri di altezza e poi a noi italiani fa impressione constatare la velocità con cui gli Svizzeri lavorano (durante l’estate hanno fatto tutto). Ah già dimenticavo: il volto sorridente nella foto è quello di Lorenza, artefice e chef della mitica Locanda4, presa nella sua prima giornata di sci. Non è felice per la scala ma per la neve incredibile che ha appena avuto la fortuna di assaggiare: fa -15° e la neve è secca e leggera come nei sogni, impossibile non entusiasmarsi per una discesa così:

Furggsattel (Zermatt) > fuoripista al cospetto del Monterosa

ad un occhio attento la figurina in azione sul pendio è quella di un telemarker: è Alberto (il patron della mitica Locanda4). A questo punto ci domandiamo: ma perché la gente non viene a sciare a novembre invece di accalcarsi sulle piste a gennaio? Mah… Se la cosa ti interessa, chiama Alberto & Lorenza ( sito web) e vedrai che ti faranno offerte irripetibili, soprattutto se scii a telemark.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...