è da anni una risorsa eccellente per chiunque voglia parlare di scuola e università in un’ottica comparativa. Come già per le precedenti edizioni, anche Education at a Glance 2009 è disponibile gratis in formato pdf (3,7 Mb): un e-book di 475 pagine ricco di grafici e tabelle di dati, realizzato in maniera esemplare (→ scheda volume).
Guarda ad esempio il grafico seguente e la posizione dell’Italia per quanto riguarda l’indicatore studenti per docente: nelle scuole secondarie (inferiori e superiori) i nostri valori (circa 10 studenti per docente) sono ben inferiori a quelli degli USA, mentre a livello di istruzione terziaria (università) siamo a circa 20 iscritti per docente.

BTW: i dati dell’edizione 2008 mostravano come l’Italia fosse un caso limite per quanto riguardava la spesa per studente universitario (→ post La spesa per studente nei dati OECD). E’ ancora così un anno più tardi?
Come puoi intuire, questa pubblicazione può essere la fonte primaria per ottime tesine della laurea triennale che vogliano analizzare aspetti del sistema scolastico e universitario italiano basandosi su dati e indicatori. Scegli un set di indicatori per alcuni paesi e presenta i dati con grafici essenziali: sarebbe un’ottima occasione per apprendere un saper fare raro.
C’è una traduzione italiana dell’edizione 2007 >> http://www.ibs.it/code/9788860813930//sguardo-sull-educazione.html.