in questo periodo dell’anno centinaia di migliaia di giovani e adulti stanno valutando i corsi di laurea su cui dirigersi. Il mio consiglio è di “andare all’estero” magari solo virtualmente: perché non vedere cosa offrono e come si presentano gli atenei di altri paesi dell’Unione Europea? Il confronto di ciò che abbiamo in casa con ciò che esiste altrove non può che esserci utile: così facendo diventiamo “consumatori” più scaltri. E’ un po’ come quando dopo anni di acquisti nel negozio sotto casa cambiamo negozio e, perché no, andiamo in un supermercato.
Non ti sto dicendo di andare a vedere cosa offrono le università USA: quelle costano un sacco di soldi e sono dall’altra parte dell’oceano. Ma perché non dare un’occhiata alle università Inglesi? Il sito Education UK è un’ottima porta di accesso all’offerta formativa nel Regno Unito:

Guarda, ad esempio, quanti corsi post-laurea in Photography ci sono a Londra e osserva la quantità di informazioni che questo sito ti mette a disposizione:

Altre informazioni sull’offerta formativa del Regno Unito sono disponibili sul sito di UCAS (l’ente responsabile per l’ammissione alle università di quel paese)( sito web). I dati delle indagini effettuate sui laureati forniscono utili elementi per confrontare i corsi offerti dalle diverse università.
Insomma questi Inglesi… In Italia abbiamo da anni brevettato un metodo che permette di laurearsi senza frequentare >> https://cordef.wordpress.com/2009/04/30/se-stai-a-casa-impari-lo-stesso/
segnalo anche i programmi KTP (Knowledge Partnership Programme):
http://www.ktponline.org.uk/action/search/partnership_vac.aspx
Sono progetti fra università e azienda, finanziati dal governo, pensati per neo laureati o neo dottorati. In ogni progetto, una parte dei fondi che vengono stanziati viene assegnata obbligatoriamente al personal development della persona che va a coprire il posto.
Molti sono incoraggiati a spendere questi soldi per iniziare un Master all’università, un MBA o anche un dottorato.
non solo l’offerta formativa post-laurea in UK è molto varia, ma è anche flessibile e spesso permette di studiare “part-time”.
Le lezioni sono organizzate la sera o nel week-end e permettono a chi lavora di studiare e laurearsi. Certo, fare un Master nel tempo libero è tutt’altro che facile, ma conosco diverse persone che lo stanno facendo/lo hanno completato con successo.