Se vuoi fare la tesi con me

tieni conto di alcune cose che leggi in questo post. Ho deciso di scriverlo per evitare di rispondere di volta in volta a richieste disparate. Innanzitutto, seguo solo tesi(ne) della laurea triennale (non della laurea specialistica o magistrale visto che il mio corso [Dati e testi on-line] è stato rottamato nel 2008).

Prima di pensare a me dai un’occhiata a questa pagina tesi-di-laurea per vedere come la penso sulla tesi. Per poi sapere che caratteristiche dovrà avere la tua tesi se vuoi farla con me leggiti prima il manuale che ho dedicato al tema de Francesco C. & Delli Zotti G., Tesi e tesine con Pc e web, FrancoAngeli, Milano, 2004. Non ti sto chiedendo di comprare il libro per guadagnare 2 € di royalties: ti sto chiedendo di evitare di farmi ripetere a voce cose che ho spiegato nero su bianco in un libro reperibile alla biblioteca universitaria.

Nel prossimo anno accademico (2009-2010), il mio ultimo ( post 2009-2010 = ultimo anno) seguirò lavori di tesi solo se pertinenti con le aree e gli argomenti su cui ho maturato sufficiente competenza e esperienza:

  • ipertesti e e-book
  • information skills
  • dati e indicatori in campo sociale con particolare riferimento all’istruzione terziaria
  • istruzione terziaria (classe accademica, condizione studentesca, mercato del lavoro dei laureati, didattica, ecc.).

Il testo che dovrai produrre sarà una tesina (paper) di almeno 30-35 pagine (in formato A4 o 60-70 in formato A5), completa di sommario, abstract, bibliografia e indice analitico (subject index). Per scriverla userai Word seguendo un layout standard (in Word) che ti fornirò ( se in formato A5 vedi il post File Word per tesine formato libro). Il file doc così realizzato verrà poi convertito in formato pdf e ne dovrà risultare un e-book realizzato a regola d’arte (bookmark, link interni e esterni, pop-up. ecc.).

Il tema ( post Area, argomento e tema della tesi) sarà definito da te all’interno delle aree e argomenti che ho indicato: dopo il primo colloquio dovrai produrre una scaletta (outline)( post Scaletta della tesi). Dal momento dell’approvazione della scaletta avrai tutto il tempo necessario per realizzare il tuo testo: calcola almeno 3 mesi di tempo per arrivare alla versione finale. La domanda di laurea verrà compilata e firmata da me quando il testo sarà ultimato (bozza finale) e non all’inizio del lavoro. Superfluo aggiungere che il plagio ( post Copia e incolla) non sarà tollerato.

NB: come puoi immaginare, questa impostazione del lavoro aumenta il lavoro non solo per te ma anche per me. Come mai lo faccio? Visto che è il mio ultimo anno in università voglio chiuderlo lavorando bene e evitando di accettare come “tesi” testi che non lo sono.

Hai fatto uno stage che ti ha offerto occasioni di riflessione? E, soprattutto, NON prevedi di iscriverti alla laurea magistrale? In questo caso puoi realizzare la tua prova finale sotto forma di relazione di stage: si tratterà di un e-book ricco di immagini (tue), video, audio e testi (tuoi) che potremo discutere insieme ( post Relazione di stage come prova finale).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...