Il grande sentiero dei Walser

prendo lo spunto e il titolo da questa news pubblicata su Discovery Alps per parlare dei Walser e dell’itinerario a piedi che puoi fare questa estate tra Italia, Svizzera e Austria. Perché te ne parlo? Per un motivo fondamentale: le case dei Walser sono le più belle costruzioni che abbia mai visto in montagna (Flickr foto varie). Da bambino mi facevano sognare: non le vedevo come case ma come navi. Navi di legno alte anche 4-5 piani con balconi coperti che girano tutto intorno. E tetti di pietra di peso enorme che la struttura di legno tiene su a distanza di centinaia di anni. Sì perché le case Walser che trovi in piedi oggi sono state costruite anche nel 1500-1600 da popolazioni tedesche che scesero a colonizzare i pascoli alti delle Alpi.

Dove trovi i Walser e le loro magnifiche case? In tanti posti:

  • Valle d’Aosta: a Gressoney
  • Piemonte: in Val Sesia a Alagna, ma anche in valle Anzasca a Macugnaga, e in Val Formazza a Ponte e Salecchio
  • Svizzera: nel Vallese a Saas Fee e Zermatt

nota bene: i centri che ho appena citato sono quelli più importanti ma anche quelli dove lo sviluppo turistico ha stravolto la bellezza originaria degli insediamenti Walser. Se però cammini trovi innumerevoli villaggi rimasti incontaminati o quasi. E’ questo il senso dell’itinerario “Il grande sentiero dei Walser” che ti ho segnalato all’inizio.

L’itinerario completo richiede diverse settimane (Walser Alps tappe e dislivelli) ma puoi spezzarlo in vari modi. Ad esempio, invece che partire da Zermatt e salire a Trockener Steg con la funivia potresti iniziare da Valtournenche e da lì salire al Colle delle Cime Bianche per scendere nella valle di Champoluc.

Le tappe dell’itinerario prevedono la partenza e l’arrivo in fondovalle ma nulla vieta che tu ti faccia il giro con la tenda in spalla facendo sosta in quota e sfruttando il passaggio a fondovalle solo per prendere viveri o per scappare via in caso di maltempo insistente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...