Temi per gli e-book

Ieri, venerdì 14, abbiamo fatto un giro di tavolo per far venire allo scoperto i temi su cui lavorare:

  • ALBERICI    Luca > calcio
    ALDINI    Natascia > fotografia (portfolio)
    ALLEGRI    Vanessa >> Judo
    ARCURIO    Alessia > fumetti (Simpson)
    BARBIERI    Jessica > cucina giapponese
    BASSINI    Sara > sport (basket)
    BELLI    Nicholas >> fumetti (portfolio)
    BERTONI    Davide > biografico (iBook)
    BIANCHI    Elisa >> automobili
    BONETTI    Veronica >> moda
    BORCIANI    Francesca > danza (tango)
    BREDA    Deborah > viaggi
    BUSIELLO    Luciana > poesie
    CAMELLINI    Luca > ?
    CASAGRANDE    Gabriele >> making off tesina
  • CASELLI Michela >> Tipi di te nel mondo
    COREA    Elena >> libri
    CORRADINI Elisa > fotografia
    CULTRERA    Matteo > musica (de André)
    EVANGELISTA    Daria > > danza
    FAIETTI    Erika > cucina reggiana
    FIORINO    Laura > cucinare
    GIOVANARDI    Paolo > cucina emiliana
    GIROTTI    Stefano >> Frank Zappa
    GOLDONI    Alice > fiaba
    GOMBI    Anna > Henri Bresson
    GUFFANTI    Livia > > Gilbert & George
    MAGNANI    Alex > fumetti
    MALVOLTI    Luca > reportage (università)
    MARTIGNONI    Sara > > stile
    MASSARI    Monica > CV + vendita auto
    MONTI    Vera > tatuaggio
    MONTORSI    Olivia > recitazione (corso + iBook)
    PAOLUCCI    Roberto >> skateboard
    PARISI    Rosalì > la mia città: Sciacca
    PASQUINELLI    Sveva > UC
    PELLEGRINO    Giulia > fotografia
    PICCHI    Martino > film (trailer & locandine)
    RAVAZZINI    Debora > curiosità (immagini e testi)
    RUINI    Stefano > film/videogioco
    RUOZI    Maria Valeria > l’orto
    SANTI    Federica > scoutismo
    SIGNANI Piero > turismo (i Russi in Engadina)
    SERRA    Angelo > reportage (università)/tecnologia
    TAGLIANI    Lorenzo > musica (progetto musicale)
    TIRABASSI    Elisa >> cibo: viaggi e gente
    VERRINI    Giulia > arte (pittura)
    VIOLI    Margherita > viaggi
    ZANIBONI    Laura > > i club: design e stile
    ZANNI    Giulia >> la Coca Cola

UC sta per “ultima chiamata“: ieri non erano in aula, se vogliono essere considerati frequentanti giovedì prossimo ci saranno e ci comunicherannop il tema dell’e-book. In alternativa, nessun problema, penseranno con calma a cosa fare e verranno all’esame come non frequentanti. Per cortesia NON inviare e-mail o commenti per comunicare il tema: questo NON è un corso a distanza ( post Comunicazione a distanza).

Un commento

  1. Venerdì 13 è considerato da sempre un giorno sfortunato in tutto il mondo, ma non in Italia.
    Le tradizioni storiche riconducono a temi diversi questa coppia GiornoDellaSettimana/Numero e quì se ne leggono alcune:
    http://www.cafebabel.com/ita/article/24987/venerdi-13-17-fortuna-sfortuna-italia.html

    Ovviamente è sempre possibile simulare un refuso di stampa ed evitare che un pianoforte ci cada in testa semplicemente scrivendo: “Venerdì 14” come cordef insegna…
    ;)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...