Impariamo dal Giappone

a non ripetere i suoi errori: questo il succo dell’articolo Japan’s Big-Works Stimulus Is Lesson che leggo sul New York Times (5.02.2009). Di cosa parla? Dell’esperienza che il Giappone ha fatto negli ultimi 20 anni per superare la crisi della bolla immobiliare degli anni 80′. Un’esperienza di opere pubbliche (strade, ponti, aeroporti, ecc.) che ha portato il debito pubblico di quel paese a quasi il doppio (180%) del suo PIL creando una spaventosa zavorra finanziaria per le future generazioni. Problema di quell’approccio? Come dice un intervistato “roads and bridges are attractive, but they create jobs only during construction”.

Cosa mi viene in mente? Il ponte di Messina. Cosa vorrei invece? Che a me, lavoratore dipendente, diminuissero le tasse: preferirei essere io a decidere dove spendere i miei soldi. E stai sicuro, se avessi una riduzione di tasse oggi, quei soldi li spenderei domani non fra qualche anno come avverrebbe con un programma di opere pubbliche.

Un commento

  1. Perfettamente d’accordo, questa crisi è fatta anche dal calo dei consumi e dall’incertezza, io concordo con lei per quanto riguarda una riduzione delle tasse.

    Se lo Stato anzichè pensare a costruire opere pubbliche facesse una seria politica sulla riduzione delle tasse, sono sicuro che i consumi ripartirebbero. Non ha senso premiare la produttività se non c’è lavoro, bisogna diminuire le tasse ai redditi medio-bassi e alzarli ai medio-alti, si risolverebbero un bel po’ di cose.

    Con questa crisi mi viene in mente Henry Ford e la produzione del modello T, perchè fu il primo a capire che se si vuole vendere bisogna alzare i salari.

    Ma il discorso delle opere pubbliche è legato alla propaganda politica, soprattutto quello sul ponte “vergogna”. La politica pubblicizza la creazione di nuove opere pubbliche che a dir la verità in Italia servirebbero, o meglio, andrebbero migliorate.

    Aggiungo un link del mio blog dove parlo di infrastrutture:
    http://lucare.wordpress.com/2009/02/05/infrastrutture/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...