Ma che faccia di bronzo!

Questo il fatto:

  1. scrivo una mail a un politico che ricopre una carica istituzionale
  2. lui non risponde
  3. un anno dopo mi scrive per promuovere le sue carabattole:
“Cara Amica, Caro Amico,

ti scrivo a questo indirizzo e-mail perche’ da qui mi hai contattato
durante il mio ultimo mandato come presidente del Consiglio dei
ministri.

Dopo la conclusione della mia attivita’ politica, ho pensato fosse
utile far tesoro delle esperienze internazionali che ho avuto la
possibilita’ e la fortuna di accumulare, come Presidente del Consiglio
italiano e come Presidente della Commissione Europea, per continuare
ad occuparmi di alcuni problemi che direttamente o indirettamente
avranno influenza sulla politica e sull’economia internazionale.

Ho gia’ avuto richieste, da alcune organizzazioni, di impegnarmi sul
grande tema della pace e su quelli ad essa collegati dell’energia,
della fame e su una, quella dell’ONU sul “Peace Keeping” in Africa,
sto gia’ lavorando.

Per questo motivo e con questi obiettivi e’ nata nei mesi scorsi la
“Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli”.

Lo scopo specifico della Fondazione, come recita lo Statuto, e’ percio’
quello di “affrontare le problematiche sociali, culturali, economiche,
politiche del mondo, al fine di favorirne la soluzione grazie alle
elaborazioni di nuove proposte di collaborazione nel contesto
internazionale” (cfr. Statuto).
A partire dall’Europa come protagonista di un futuro mondo
effettivamente multipolare in cui i nuovi protagonisti come la Cina,
l’India, ecc. dovranno condividere piu’ ampie responsabilita’.

Una Europa che dovra’ essere interlocutore privilegiato dei Paesi che
la circondano (l’anello degli amici) e che dovra’ svolgere azioni
positive perche’ il Mediterraneo diventi sempre piu’ porta per
l’Oriente. Una Europa che e’ vicinissima all’Africa e che, in
interazione con l’Onu, non puo’ che occuparsene.

Le iniziative della Fondazione, si svilupperanno intorno a questi e ad
altri temi e vorra’ poterne far partecipi tutti coloro che ad essi sono
interessati, promuovendo una rete di conoscenze e di idee utili a far
maturare un clima culturale e politico coerente con le sfide che sono
in campo.

Per rendere possibile questo impegno, anche se con una struttura
organizzativa estremamente leggera, ritengo sia utile stabilire un
rapporto diretto con tutti quelli che desiderano essere partecipi di
questo lavoro.

Con loro manterremo un contatto continuo, iscrivendoli ad un nostro
Forum per uno scambio di idee ed opinioni sui temi di interesse della
Fondazione e tenendoli al corrente delle nostre attivita’.

Spero che  tramite questa “partecipazione” la Fondazione potra’ essere
aiutata a raggiungere i suoi obiettivi.

Se ti interessa essere parte di questa rete ti preghiamo di comunicarlo
inviando una e-mail di adesione all’indirizzo eccomiqua@alblablabla.org

Troverai sul sito della Fondazione http://www.fondazioneblablabla.org il
nostro Statuto e una prima serie di indicazioni sulle attivita’ che
intendiamo svolgere.

Con molta amicizia.

Romano Prodi”

Con molta amicizia” ma dai! Gli ho scritto un anno fa ( post Regali di Natale) non mi ha mai risposto né mi ha fatto rispondere da uno dei tanti portaborse che aveva a disposizione, si è acchiappato il mio indirizzo e adesso mi manda questa mail! Chissà con quanti come me ha fatto lo stesso… Ma suvvia!

NB:  Come fa un politico ad essere così stupido da non rispondere? Non lo sa che in questo modo perde un voto per sempre? capisci adesso perché conviene sempre rispondere alle mail? ( post Rispondere alle mail).

3 commenti

  1. @lary1984 In effetti ho usato il termine “intelligenza” in un’accezione che non è quella classica (http://it.wikipedia.org/wiki/Intelligenza_(psicologia) ma nel senso di capacità di realizzare i propri obiettivi con le risorse disponibili. In questa accezione non vi è dubbio che i politici italiani siano molto capaci: i benefit di cui godono sono notevoli e spesso palesemente sproporzionati ai loro meriti/capacità (cfr. La casta di Stella >> http://www.bol.it/libri/scheda/ea978881701714.html). In ogni modo il fatto che li giudichi “intelligenti” o, meglio, “abili” e “furbi” non implica assolutamente che io abbia fiducia in loro: se mi dicessero di sceglierne uno con cui andare su un ghiacciaio con crepacci non so proprio chi prenderei.

    @Sel86 Per quanto riguarda il link ci avevo pensato ma non l’ho inviato: con il passare degli anni sono diventato prudente e meno provocatore di un tempo. Ci tengo però a mantenere la mia capacità di incazzarmi quando qualcosa non mi va giù: il blog da questo aspetto è una valvola di sfogo fantastica.

  2. @ Cordef

    Lei scrive “Sull’intelligenza dei politici sono d’accordo: impensabile fare politica se non si è intelligenti”… mi sembra che Lei abbia ancora molta fiducia nei politici, beato Lei, io la sto perdendo costantemente a causa di alcuni loro comportamenti (non di tutti sia chiaro, solo di alcuni soggetti) che nulla hanno a che fare con la politica e vanno anzi a denigrare l’immagine del politico italiano nel mondo.
    Un esempio su tutti: la partecipazione di politici (anche se non più in Parlamento) ai reality show. Penso chiaramente a Luxuria. Io ho sempre approvato la sua partecipazione alla politica, anche se è un transgender, ma proprio per questo fatto poteva aiutare gli omosessuali a conquistare, se non più diritti, almeno più dignità. Ho sempre approvato la sua causa. Ma dopo la sua partecipazione, immotivata, ad un reality mi chiedo: quanto del suo operato era reale frutta di un intento politico e sociale e quanto invece era solo voglia di protagonismo?
    O ancora penso ai deputati intervistati da Le Iene che fanno figure penose su domande di storia, geografia e attualità; penso ai politici nei talk show e in altri programmi d’intrattenimento di bassa lega… insomma io mi fido sempre meno della classe politica, la politica si sta mixando alla tv e a generi che non gli competono perdendo di serietà. Meno male che ci sono ancora politici seri (ed è in questo senso che parlavo prima di Prodi, ma non è il solo chiaramente, ce ne sono a sinistra e a destra), sono loro che dovrebbero restare in Parlamento a discutere dei problemi italiani, non quelli che cercano fama e soldi e arrivano a certe posizioni solo grazie al clientelismo e alle bustarelle.

  3. Non nascondo che ho sempre provato simpatia per il prof. Prodi, l’ho sempre trovato (a differenza degli altri politici) spontaneo e vicino alla gente, forse perchè anche lui è reggiano come me e ha quel modo di fare un po’ “campagnolo”, però mi è sempre stato simpatico e lo trovo molto intelligente.
    Purtroppo questo comportamento di non comunicazione durante il suo mandato come Presidente del Consiglio è molto spiacevole e “poco educato”, ma d’altronde avrei trovato davvero eccezionale una risposta da parte sua, forse più facile una mail standard da inviare a tutti i cittadini che lo interpellavano (questa si poteva fare senza gran dispendio di risorse, non che fosse proprio corretta ma almeno dava idea di un feedback…). Non credo comunque, anche se naturalmente spero di sbagliarmi, che l’attuale maggioranza avrà un diverso comportamento: gli impegni sono tanti e i problemi troppi per darsi da fare seriamente a prestare attenzione alla voce dei cittadini. Poi si sa la classe politica è quella che è…
    Ma detto questo, credo che il progetto presentato in questa mail (anche se in modo sbagliato, invadente forse, noncurante del cittadino) sia davvero importante e credo meriti attenzione nonostante tutto. Sia per rilanciare l’immagine dell’Europa, sia soprattutto per aiutare paesi come l’Africa che vivono in condizioni davvero impensabili se paragonate alla nostra ricchezza occidentale. Io credo ci sia da riflettere, al di là della politica, del comportamento di un ex-Presidente del Consiglio e del suo staff, al di là di tutto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...