EM 11 – Richiami visuali

[11^ lezione del corso di Editoria multimediale scheda]

I richiami visuali in un file pdf permettono percorsi di lettura diversi molto meglio di quando li usi in un testo cartaceo. Su carta il testo evidenziato in giallo appare al tuo occhio insieme a quello evidenziato in rosso o a quello sottolineato. In un file pdf no: se usi il pannello dei commenti potrai far apparire insieme tutto il testo evidenziato in un certo colore, poi quello sottolineato, e così via. (Per ottenere ciò: Edit > Preferences > Commenting). Ma tra i richiami visuali non hai a disposizione solo evidenziatori, sottolineature e sbarrature. Ci sono anche le cornici: se poni una cornice intorno ad un testo lo stesso apparirà nel pannello commenti. E poi hai frecce e linee: in questo caso oltre al pannello commenti può essere utile il pannello pagine per vedere a colpo d’occhio in quali pagine hai segnato qualcosa. Le frecce poi sono di grande utilità per collegare visivamente una parola ad un’immagine: guarda un po’ le mie e-card e vedrai che le uso spesso. Infine, se usi le sticky note (pop-up) puoi scegliere tra vari simboli (stelle, circoletti, ecc.): il passaggio del mouse sul simbolo scelto (avendo selezionato Minimize pop-up note) farà apparire il pop-up con il suo testo: è quello che abbiamo usato nell’e-book “Lavoro e tempo libero con Acrobat” (file pdf scheda).

Saperi

  • evidenziatori (highlighter): colori
  • varianti di testo: sottolineatura, sbarratura
  • frecce, linee, cornici
  • pop-up note (sticky note): simboli e minimizzazione.

Saper fare

  • far apparire il testo messo in evidenza nel pannello commenti
  • definire una logica di utilizzo di evidenziatori e varianti di testo
  • definire percorsi di lettura e gerarchie di testo
  • utilizzo di pop-up note per testi di commento e fonti.

Da fare

Con Acrobat Professional e file COGNOME_Nome_EM_Fonti_2010_mm_gg.pdf:

  • usa note, evidenziazioni e richiami visuali;
  • stabilisci una logica di uso: come evidenzi i refusi? E le parti importanti? E quelle non chiare?
  • Rivedi ora i commenti inseriti tramite il pannello Commenti (Comments): fai in modo che appaia il testo evidenziato.
  • Stabilisci l’uso dei richiami visuali che farai nel tuo e-book: osserva l’uso che ne è stato fatto nell’e-book “Lavoro e tempo libero con Acrobat“.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...