EM 12 – Editing

[12^ lezione del corso di Editoria multimediale scheda]

Editing di un testo significa revisione e sistemazione: correzione dei refusi, inserimento di testo, aggiunta di note, riposizionamento di elementi testuali e visuali. Per aggiunte di note hai visto nella lezione precedente l’utilità dello strumento Sticky note. Se devi correggere un refuso puoi usare lo strumento TouchUp Text mentre per spostare un titolo o un’immagine puoi usare lo strumento TouchUp Object. Nel caso di editing su un testo altrui, sono utili gli strumenti di cui ti ho parlato nella lezione precedente sui Richiami visuali: evidenziatori, sottolineature e sbarrature mi permettono un ottimo lavoro di editing sulle tesi e tesine degli studenti. Di grande utilità trovo anche i callout (fumetti): mi permettono di inserire note ben visibili a punti ben definiti del testo. Trovi tutti questi strumenti nel menu Tools > Comment & Markup.

Saperi

  • editing testo (Text Editing Tools)
  • nota (Sticky Note)
  • ritocco testo (TouchUp Text Tool)
  • ritocco oggetto (TouchUp Object Tool)
  • evidenziatore (Highlight Text Tool)
  • fumetto (Callout)
  • pannello commenti (Comment Panel).

Saper fare

  • correggere refusi e spostare elementi visuali e testuali
  • definire criteri per l’applicazione di evidenziatori e varianti
  • rivedere le parti di testo editate tramite pannello commenti.

Siti web

Da fare

Con Google o direttamente tramite Tesionline cerca 2-3 tesi o tesine su un argomento che ti possa servire. Scarica i file pdf del primo capitolo e della bibliografia. Riunisci questi file in un file pdf che aggiungerai al file COGNOME_Nome_EM_Fonti_2010_mm_gg.pdf.

Con Acrobat Professional e file COGNOME_Nome_EM_Fonti_2010_mm_gg.pdf
vai sulle parti di tesi e tesine:

  • usando note, evidenziazioni e richiami visuali (soprattutto callout e cornici) fai l’editing di questi pezzi di tesi e tesine come se fossi tu il docente;
  • stabilisci una logica di uso: come evidenzi i refusi? E le parti importanti? E quelle non chiare?
  • Rivedi ora i commenti inseriti tramite il pannello Commenti (Comments): se non appare il testo evidenziato vuol dire che non hai fatto quello che ti era stato indicato già in precedenti lezioni…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...