Una tesi di laurea sui blog universitari

Lara Barilli (laurea specialistica in Nuovi media e comunicazione multimediale) ha terminato la sua tesi I blog universitari nei migliori atenei americani. Esperienze didattiche nell’era del Web 2.0. La tesi è ora scaricabile dal blog di Lara in forma, ovviamente, di e-book ( post).

Lara Barilli, I blog universitari > TOC e introduzione
Lara Barilli, I blog universitari > TOC e introduzione

Per me è stato un piacere seguire come relatore il lavoro di Lara e spero di cuore che la sua tesi venga apprezzata anche dalla commissione di laurea il prossimo 16 dicembre.

PS: la tesi è stata apprezzata e Lara si è laureata con 110 e lode.

3 commenti

  1. Grazie a tutti!
    No Vale, non conoscevo questo blog, il MIT non era fra le università delle prime posizioni della classifica di USNews che ho selezionato. Grazie della segnalazione.
    Eh già Alessandra ho notato anche io che a Torino c’è aria di innovazione e ho scritto alcune volte qualche commento nel blog di Toso. Sicuramente è uno degli atenei italiani in cui ho notato maggiore spirito “bloggeriano” tra i docenti, anche se qualche spiraglio si può intravedere forse pure nella zona emiliana…

  2. Che onore vedere Andrea Toso (il mio correlatore della triennale, uno di quei docenti da premiare secondo me!!) e Vittorio Pasteris (mio docente di editoria multimediale sempre al triennio) nella tua tesi! :-)
    Comunque, sicuramente è un ottimo lavoro Lara!
    Ora attendiamo la discussione, ma sono certa che apprezzeranno.

  3. Ho dato una “sfogliata” alla tesi e, a una prima occhiata superficiale, mi pare un ottimo lavoro, curato e preciso!

    A proposito dei blog didattici, ho da poco scoperto un nuovo blog che ho usato anche per la mia tesi, forse anche Lara l’ha inserito nei suoi riferimenti.

    E’ il blog di Henry Jenkins, responsabile del Comparative Media Studies Program al MIT: la sua pagina personale si chiama Confessions of an Aka-Fan e in questo spazio il professore scrive su molti argomenti legati ai media. Scrive molto bene, in modo chiaro, diretto e “giovanile”.
    A me è stato utile per la conclusione della tesi perchè il professore parla, in più occasioni, anche di Fan Fiction (il mio argomento).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...