NM 14 – Ricerca avanzata con i motori

[14^ lezione del corso di Nuovi media scheda]

Come evitare di fare ricerche che trovano troppi risultati, spesso inutili? In questa lezione vediamo come usare al meglio Google e altri motori usando gli operatori logici e le modalità di ricerca avanzata. Alla fine vedrai che sarai in grado di fare ricerche efficienti e efficaci usando direttamente la sintassi di ricerca. Un bel passo avanti rispetto a quello che fanno i tuoi coetanei in giro per l’Italia. Ah già: come mai ti faccio usare Clusty? Semplice: Clusty raggruppa i risultati in categorie, un bel passo avanti rispetto a tutti gli altri motori e un’occasione per riflettere su come un motore dovrebbe presentare i risultati di ricerca.

Saperi

  • web e deep web
  • tipi di file e operatore filetype
  • tipi di siti (dominio) e operatore site
  • titolo della pagina (title page) e operatore intitle e allintitle
  • operatori logici: and, or, not
  • funzioni di ricerca di Google.

Saper fare

  • ricerche di frasi
  • ricerche con operatori logici
  • ricerche limitate a tipi di file e di domini
  • ricerche con sintassi e operatori di ricerca
  • ricerca in un sito
  • salvare la sintassi di ricerca
  • salvare i risultati di ricerca.

Siti web

Testi

Nel blog

Da fare

con Google e usando la sintassi di ricerca avanzata:

  • fai una ricerca di programmi (syllabus) di corsi universitari USA: scegli le materie che stai frequentando e salvane i risultati con Acrobat con la funzione di Web capture
  • osserva la pignoleria con cui vengono definiti contenuti, metodi didattici, criteri di valutazione, obblighi di frequenza, ecc. e rifletti sulla tua esperienza di studente universitario (a SCO o altrove)
  • i sillabi sono in genere file pdf aperti: scegline 2-3 e riuniscili in un file pdf insieme con i risultati della ricerca.
  • aggiungi note, commenti e evidenziazioni
  • aggiungi il file così ottenuto al file COGNOME_Nome_NM_Fonti_2010_mm_gg.pdf e modifica nel modo opportuno i segnalibri.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...