[15^ lezione del corso di Nuovi media → scheda]
Come fare per cercare su più motori contemporaneamente? Vediamo Answers e Ixquick: due eccezionali strumenti che integrano risorse e motori diversi. Con Answers hai a disposizione un formidabile reference tool per conoscere il significato di qualsiasi termine in inglese. Eh sì perché l’inglese, volente o nolente, dovrai imparare a usarlo nei tuoi prossimi 50 anni di vita attiva. Con Ixquick scegli i motori da usare (Google, Yahoo, MSN, Altavista, Ask, ecc.) e altre risorse come Open Directory e Wikipedia. Da segnalare anche Copernic Agent Professional: con questo software non solo hai a disposizione un meta-motore ma puoi anche salvare i risultati delle ricerche, annotarli e vederli in forma tabellare: un modo eccellente per sfrondare i tanti, troppi risultati.
Saperi
- metamotori.
Saper fare
- ricerche con i metamotori
- salvare i risultati delle ricerche
- riordino risultati di ricerca.
Siti web
- Answers → http://www.answers.com
- Ixquick → http://ixquick.com/eng/advanced_search.html.
Software
- Copernic Agent Professional → http://www.copernic.com/en/products/agent/professional.html.
Testi
- TNM → Cercare informazioni on-line.
Da fare
- Scegli un tema che ti interessi, che possa interessare i tuoi compagni e che vada bene per far vedere il funzionamento di Answers: fai una ricerca con Answers e salva i risultati con SnagIt aggiungendo note, callout e commenti
- ripeti la ricerca con Ixquick: salva i risultati con SnagIt aggiungendo note, callout e commenti:
- converti i file prodotti con SnagIt in formato pdf
- con Acrobat aggiungi questi file (Append) al file COGNOME_Nome_NM_Fonti_2010_mm_gg.pdf modificando ove necessario i segnalibri
- vuoi fare qualcosa di più? Scarica e installa Copernic Agent Professional ripeti la ricerca di prima e osserva i risultati, cambia le modalità di visualizzazione, aggiungi commenti
- salva i risultati con SnagIt aggiungendo note, callout e commenti:
- converti i file prodotti con SnagIt in formato pdf
- con Acrobat aggiungi questi file (Append) al file COGNOME_Nome_NM_Fonti_2010_mm_gg.pdf modificando ove necessario i segnalibri.