Ho proprio fatto bene a non passare a Vista: a quanto scrive Pc Magazine (di cui mi fido) anche con il Service Pack 1 (SP1) Vista rimane lentooooo. OK il SP1 rende Vista un po’ più veloce ma “you won’t see a lot of difference in day-to-day Vista performance as a result of installing SP1“. Ah già: il SP1 di cui parla PcMag è una versione beta: per il prodotto finale ci sarà da aspettare…
Vista è un sistema operativo che richiede molte energie: almeno 1 GB di RAM per partire e una scheda video da 256 MB (in quanto tutto il lavoro grafico viene caricato su di essa anzichè sul processore come fanno molti programmi che emulano gli effetti grafici di Vista).
Il non plus ultra sarebbe utilizzare un sistema Linux (una mia amica ce l’ha e nonostante un computer scassato e arretrato può permettersi molte ricchezze grafiche).
Il problema però che accomuna Linux e Mac è sempre quello: i programmi.
Bisogna valutare se i programmi che amiamo e utilizziamo sono pubblicati per quel sistema operativo altrimenti potremmo dover cambiare programma (e a volte non ci si guadagna nello scambio).
Il Mac è favoloso, ho un iPod e mi rendo conto della differenza abissale con tutti gli altri lettori mp3, peccato per i prezzi esorbitanti, ma sicuramente un ottimo acquisto.
Concludendo e tirando le somme:
– i sistemi Windows sprecano più risorse e sono soggetti a quasi tutti i virus ma hanno una maggiore compatibilità
– i Mac sono perfetti e inecceppibili graficamente e al livello della sicurezza (con molti meno virus) ma i programmi non combaciano (anche se hanno introdotto la possibilità di installare Windows, cosa fino a poco tempo fa vietata)
– Linux sarebbe un ottimo connubio gratuito tra i due, peccato che i programmi scarseggino per applicazioni specifiche, perchè per virus e grafica si distingue egregiamente considerando che è gratis.
A voi la scelta, Marco